Senise, 17 LUGLIO 2025

Si è svolta oggi, presso la sede degli Uffici regionali di Senise, la seduta del Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, convocata dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Alla riunione hanno preso parte l’Avv. Donato Del Corso, Direttore della Direzione Generale Presidenza della Giunta e Programmazione Strategica, il Dott. Donato Cudemo, P.O.C. dell’Ufficio Progetti Speciali Val D’Agri e Senisese, la Dott.ssa Assunta D’Agostino, funzionaria dell’Ufficio Progetti Speciale Val d’Agri e Senisese, nonché tutti i Sindaci del comprensorio interessato.
Cinque i punti principali all’ordine del giorno:
1. Consegna dei provvedimenti del Progetto R.I.p.A.S. – Sono stati ufficialmente consegnati i provvedimenti attuativi della misura R.I.p.A.S. (Rete Interventi per l’Area Senisese), che prevede una dotazione di € 5.000.000,00 per il miglioramento e mantenimento dei servizi comunali. I Comuni potranno ora procedere alla progettazione degli interventi. Consegnati anche i provvedimenti per la misura “Sostegno all’identità culturale”, con un budget di € 500.000,00.
2. Stato di attuazione dei macroattrattori – I Sindaci di Viggianello, Antonio Rizzo, e di Terranova di Pollino, Franco Mazzia, hanno relazionato sull’avanzamento dei rispettivi interventi. A Viggianello i lavori proseguono a ritmo sostenuto con l’obiettivo di completarli entro la prossima primavera. Il Comune di Terranova di Pollino ha invece presentato un cronoprogramma dettagliato che prevede la conclusione degli interventi entro 20 mesi.3.
3. Rimodulazione finanziamento per il Comune di Noepoli – È stata approvata all’unanimità la rimodulazione di un vecchio finanziamento, aggiornato in base alle nuove priorità emerse in ambito comprensoriale.
4. Utilizzo delle risorse residuali della vecchia programmazione – Il Comitato ha valutato due proposte: una del Comune di Colobraro, per il sostegno ai costi di gestione delle case di riposo, e una del Comune di Senise, per la realizzazione di una piscina comprensoriale. È stata approvata l’assegnazione di circa 700.000 euro per l’intervento di Senise, pur condividendo all’unanimità la problematica sollevata dal Comune di Colobraro.
5. Risorse disponibili per nuovi bandi PSS – Nel corso della riunione si sono gettate le prime basi per un confronto condiviso circa l’utilizzo delle risorse relative ai 2.000.000,00 € destinati alle PMI e 500.000,00 € al settore agricolo. L’Ufficio Progetti Speciali ha proposto l’avvio di un percorso di co-programmazione con i Comuni del comprensorio, con l’obiettivo di costruire misure condivise e coerenti con i reali bisogni territoriali.
Nei prossimi giorni, l’Ufficio Progetti Speciali Val d’Agri e Senisese avvierà una serie di incontri operativi con i tecnici dei 20 Comuni del comprensorio, per illustrare nel dettaglio le modalità di compilazione delle schede e di rendicontazione relative al Progetto R.I.p.A.S.
La seduta si è conclusa in un clima di piena collaborazione istituzionale. Il Programma Speciale Senisese si conferma così uno strumento strategico di sviluppo locale, in cui Regione e Comuni operano in sinergia per garantire risposte concrete e durature alle esigenze delle comunità.
Una Basilicata che cresce parte dai suoi territori: il Senisese è pronto a fare la sua parte.